30 Mag. 2023 | 20:00
Covid: è in arrivo un nuovo VACCINO, vediamo perchè e da quando sarà disponibile; gli aggiornamenti

Pronto un nuovo vaccino anti-covid

Pronto un nuovo vaccino anti-covid
E' in arrivo un nuovo vaccino anti-covid. L’agenzia del farmaco europea (Ema) ha invitato le aziende farmaceutiche a produrre un nuovo vaccino Covid monovalenteper adeguare le vaccinazioni alle recenti evoluzioni del virus. L’ex vaccinopolivalente, infatti, non è adatto a tutelare da alcune sottovarianti,mentre combatte il virus di Wuhan, protezione che ormai è superflua enon necessaria. Di conseguenza, le aziende stanno lavorando allemodifiche del vaccino per renderlo disponibile entro l’autunno 2023.

Tecnicamente il vaccino monovalente è idoneo percontrastare un solo germe patogeno, al contrario del vaccino polivalenteche per l’appunto è efficace verso più agenti patogeni. Questi ultimipossono essere di vario numero a seconda del vaccino, ad esempio uno deivaccini indicati per la vaccinazione primaria dei bambini è di tipoesavalente e permette, infatti, di contrastare sei diverse patologie.

Il vaccino Covid utilizzato finora, invece, è un bivalente, in quanto contrasta due virus causanti il Covid: il virus di Wuhan, ossia quello originario, e poi Omicron.L’agenzia del farmaco europea ha però sottolineato l’inutilità di unacopertura rispetto al virus di Wuhan, considerando che ormai tutta lapopolazione è stata esposta, diverse persone hanno contratto il virus emolte altre ancora si sono già vaccinate.

Ricordiamo che, come riportato da Repubblica, il nuovo vaccino monovalente non conterrà le proteinenecessarie a combattere il virus di Wuhan. Al contrario, l’Ema harilevato come sia molto più utile una protezione rispetto alle diverse nuove varianti in circolazione, alcune delle quali stanno già creando scompiglio in Cina. In particolare, è stato raccomandato alle agenzie farmaceutiche un vaccino tarato in modo specifico per le varianti Xbb, così come ha disposto anche l’Organizzazione mondiale della sanità.

Chi dovrà farlo? Innanzitutto i
soggetti più fragili, con particolare riguardo per anziani e immunodepressiche hanno maggiori probabilità di rischio in caso diinfezione. Di conseguenza, Ema sta pianificando la riunione con levaccinazioni in un’unica seduta durante l’antinfluenzale, dato che icittadini a cui sono rivolte le campagne sono essenzialmente gli stessi.




Torna alla home notizie

Previsioni meteo a cura di

News Meteo


Modifica consenso Cookie