Meteo: ESTATE 2023, dopo le ALLUVIONI, ecco il CALDO RECORD e pure i TORNADO, vediamo perché
Ma è anche e soprattutto la cronaca di queste settimane che ci racconta di una situazione davvero particolare, con un mese di Maggio che ha chiuso, a livello europeo, con vistose anomalie, per la presenza di un anticiclone bizzarro lontano dal nostro Paese.
Le masse d’aria, calde da un lato, e fresche dall'altro, lottano incessantemente per conquistare un posto in prima fila: a volte prevalgono la prime, a volte le seconde, in un continuo braccio di ferro che non risparmia né i disagi del caldo e dell’afa né i disastri dei nubifragi estivi.
E così, come in un film NON a lieto fine, dopo una caldissima giornata, all’improvviso nascono come funghi i temporali, localmente anche intensi e a carattere di tempesta, concentrati su aree di piccole dimensioni, con inevitabili disagi per tutti noi.
E' il caso della cosiddette bombe d'acqua, che tanti danni possono produrre: solo per fare esempi recenti, dopo le alluvioni in Romagna, poche ore fa ci sono state vere e proprio alluvioni lampo a Matera , a Taranto, ma ogni pomeriggio si registrano disagi in molte città.
L’Estate 2023 appare proprio destinata a proseguire su questo binario, con brevi fiammate calde dovute all'espansione dell'anticiclone africano fino alle nostre latitudini, seguite da poderosi ingressi perturbati di origine atlantica: NON si tratta più di ipotesi, in quanto già nelle prossime ore e nei prossimi giorni prevediamo l’innesco di intensi temporali , con il rischio concreto di fenomeni intensi come grandinate, trombe d'aria e nubifragi soprattutto e con una possibilità non remota di episodi estremi comei tornado.
Il quadro esplosivo è destinato a proseguire e a delinearsi sempre più con vividi colori nei mesi di Luglio e Agosto, quando la temperatura dei nostri mari è inesorabilmente costretta a salire: il mare caldo, al primo sbuffo di aria più fresca e umida, si trasforma in un'autentica fucina di temporali e TORNADO, come raccontano bene le cronache degli scorsi anni (il ricordo va alla devastante tromba d'aria che colpì Arenzano (GE) il 19 Agosto 2014; oppure la tremenda tromba marina a Sottomarina di Chioggia (VE) del Giugno 2016, ma sono solo note che lo scrivente riporta a memoria consapevole che la lista sarebbe veramente lunga)
E tu cosa ne pensi dei tornado? Pensi siano il segnale di un più ampio cambiamento climatico? Riflettiamoci...