Meteo: Aprile, le Previsioni mettono in guardia l'Italia, anche Pasqua nei guai? Cosa sappiamo ad oggi
Per meglio inquadrare questo genere di previsioni va fatta una doverosa premessa. Come accaduto negli ultimi anni, anche stavolta la Primavera rischia di essere altalenante, sballottata probabilmente tra fasi anticicloniche con temperature sopra media (addirittura quasi su valori estivi) e improvvise irruzioni fredde in grado di scatenare eventi meteo estremi, come per esempio temporali a carattere grandinigeno che solitamente si verificano inpiena Estate.
Questi sono i chiari segnali dei cambiamenti climatici in atto e gli effetti si notano, sempre più marcati, anche sul nostro Paese.
Ciò detto, secondo gli ultimi aggiornamenti, in avvio di Aprile le temperature si manterranno sotto la media; un freddo fuori stagione insomma dopo un Inverno tutt'altro che gelido. Come mostra la mappa qui sotto, al momento le anomalie più pesanti (e dunque più fredde) sembrerebbero interessare il Centro-Sud (colore azzurrino, specie versante adriatico) a causa dell'arrivo di più fronti instabili e perturbati in discesa dal Nord Europa.
Successivamente, verso la fine del mese la pressione dovrebbe tornare ad aumentare sull'Europa centro meridionale; questo si tradurrebbe in una maggior stabilità atmosferica anche sul nostro Paese con la possibilità pure dei primi veri caldi di stagione.
Come ricordiamo sempre, le tendenze sul lungo periodo servono a fornire un'idea generale e sommaria di precipitazioni e temperature su vasta scala e non vanno dunque intese come le classiche previsioni del tempo, utili per pianificare eventi della propria vita quotidiana.