24 Mar. 2023 | 21:18
Meteo: Venti di Burrasca, in arrivo raffiche a quasi 100 km/h, possibili anche Mareggiate; quando e dove

Furiosi venti in arrivo sull'Italia dal prossimo weekend

Furiosi venti in arrivo sull'Italia dal prossimo weekend
Da Domenica 26 Marzo le condizioni meteo sono previste in peggioramento a causa del transito di un rapido ciclone sospinto da aria di origine artica che, scorrendo sul bordo orientale dell'anticiclone presente sull'Europa centro-occidentale, provocherà oltre a piogge e temporali anche venti di burrasca con raffiche fino a quasi 100 km/h e un rischio altissimo di mareggiate.

Analizzando il quadro sinottico emerge chiaramente come si verrà a creare un notevole gradiente barico (ovvero la differenza di pressione) tra il campo anticiclonico in rinforzo su Penisola iberica e Spagna e un ciclone alimentato da aria fredda di origine polare, a partire soprattutto dalla seconda parte del prossimo weekend.
La mappa qui sotto mette bene in evidenza il ciclone in ingresso sull'Italia tra la giornata di Domenica 26 e quella di Lunedì 27 Marzo. Proprio la differenza di pressione (oltre che di umidità e di temperatura) sarà alla base dell'intensificazione dei venti: in meteorologia, infatti, il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) a un'area con bassa pressione.Differenza di pressione tra l'anticiclone in rinforzo sulla Spagna e il ciclone in discesa da Nord

Differenza di pressione tra l'anticiclone in rinforzo sulla Spagna e il ciclone in discesa daNord
Il vortice poi si approfondirà ulteriormente sui nostri mari e le correnti inizieranno a ruotare proprio intorno al centro depressionario.
La fase più pericolosa è attesa nel corso di Lunedì 27 quando sono attese violente raffiche a quasi 100 km/h sull'arco alpino e sulle zone interne della Liguria.

La cartina che vi proponiamo qui sotto, appena aggiornata, mostra i forti venti che sfonderanno poi anche sulla Valle Padana (favonio o Föhn), investendo in pieno città come Torino e soprattutto Milano, Varese, Como. Raffiche di Maestrale potranno inoltre raggiungere picchi di 100 km/h (colore viola) sulla Sardegna (andrà prestata la massima attenzione nella zona delle Bocche di Bonifacio) e sulla Sicilia occidentale e meridionale, in estensione poi anche ai litorali tirrenici centro-meridionali).
Raffiche burrascose dai quadranti settentrionali sono attese infinesul mar Adriatico e sul mar Ionio, con punte ad oltre 70 km/h.Raffiche di vento ad oltre 100 km/h
Raffiche di vento ad oltre 100 km/h
Da non sottovalutare il rischio di mareggiate lungo tutte le coste della Sardegna settentrionale e occidentale, dove le onde potranno raggiungere addirittura i 6-7 metri d'altezza (immaginate, come un palazzo di due piani!), sulla Sicilia, soprattutto trapanese e agrigentino, messinese, sulle coste pugliesi e sulla provincia di Reggio Calabria, seppur qui in misura minore.




Torna alla home notizie

Previsioni meteo a cura di

News Meteo


Modifica consenso Cookie