7 Giu. 2023 | 11:30
Meteo: Estate 2023, la prima proiezione per Luglio e Agosto è Cambiata! Tutte le Novità...

Estate 2023, ultime previsioni del Centro Europeo

Estate 2023, ultime previsioni del Centro Europeo
E' appena arrivata l'ultima proiezione del Centro Europeo in vista della prossima Estate; attenzione, in parte è cambiata la tendenza per i prossimi mesi.

Dopo una Primavera temporalesca e a tratti pure fresca, adesso che stagione estiva dobbiamo aspettarci?

Partiamo dal mese di Giugno che sembrerebbe voler continuare sulla falsariga di quanto avvenuto nelle ultime settimane, gli aggiornamenti del Centro Europeo lasciano pochi dubbi in proposito: il bacino del Mediterraneo sperimenterà ancora condizioni a tratti instabili a causa della permanenza di una sorta di palude barica (area di bassa pressione). Nella pratica questo potrebbe tradursi in una serie di impulsi perturbati in grado di provocare spesso piogge e temporali: ciò non significa che tutte le giornate saranno rovinate dalle precipitazioni, anzi; nell'attuale stagione questi fenomeni durano al massimo poche ore prima del ritorno del sole (la classica instabilità che contraddistingue il passaggio tra la Primavera e l'Estate).

Per i dettagli e per capire quali saranno le zone maggiormente esposte occorre ovviamente aspettare ancora un po' di tempo per poter capire dove si formeranno i minimi depressionari e la traiettoria delle perturbazioni.
Per quanto riguarda il resto dell'Estate, le condizioni meteo potrebbero essere stravolte da un particolare evento che avviene migliaia di km lontano dall'Italia: stiamo parlando de "El Niño". Si tratta di un riscaldamento anomalo delle acque superficiali dell'Oceano Pacifico in grado di influenzare il tempo poi su parte del nostro Pianeta. La NOAA, l’agenzia Statunitense che si occupa di dinamiche oceaniche ed atmosferiche, ha appena annunciato che le acqua superficiali dell’Oceano Pacifico si stanno scaldando oltre le aspettative, dando il via proprio al fenomeno conosciuto come El Niño.
La mappa qui sotto conferma questa anomalia, con i valori che si porteranno ben sopra le media climatiche (colore rosso in pieno oceano, davanti alle coste del Sud America). Stiamo parlando di un fenomeno che riguarda una superficie vastissima, praticamente tutto l'intero Oceano Pacifico, che può avere delle conseguenze anche pesanti sul clima terrestre.Anomalia di temperatura prevista per il mese di Giugno (fonte: ECMWF)

Anomalia di temperatura prevista per il mese di Giugno (fonte: ECMWF)
In base agli ultimi aggiornamenti a nostra disposizione la prossima stagione sarà caratterizzata da temperature diffusamente oltre la media tra +1°C e +2°C a Luglio su buona parte dell'Europa, Italia compresa. Analizzando la cartina qui sotto salta all'occhio l'anomalia termica positiva estesa dalla Penisola Iberica alle Isole Britanniche, fino ad arrivare alla Scandinavia; non farà eccezione il Mediterraneo a causa probabilmente di una maggior ingerenza del famigerato anticiclone africano.Anomalia nelle acque superficiali dell'Oceano Pacifico: torna El Niño
Anomalia nelle acque superficiali dell'Oceano Pacifico: torna El Niño
Una tendenza, questa, assolutamente in linea con gli ultimi anni, durante i quali stiamo sperimentando ondate di caldo semprepiù frequenti e durature anche sull’Italia.

Un cambiamento, rispetto alla precedente proiezione riguarda invece le precipitazioni: infatti, specie per il mese di Agosto, le ultime mappe iniziano a fiutare un surplus di piogge proprio sull'Italia. Se ciò venisse confermato non sono da escludere eventi meteo estremi come grandinate e nubifragi: capita sempre più spesso infatti che dopo alcuni periodi di stabilità e caldo la quiete venga bruscamente interrotta da violenti temporali.Precipitazioni sopra la media ad Agosto. (fonte: ECMWF)

Precipitazioni sopra la media ad Agosto. (fonte: ECMWF)
Non dimentichiamoci, a tal proposito, che con l'aumentare del caldo aumenta anche l'energia potenziale in gioco, il vero carburante per lo sviluppo delle celle temporalesche.
Di questo avremo modo di riparlare in maniera più approfondita nel corso delle prossime settimane.





Torna alla home notizie

Previsioni meteo a cura di

News Meteo


Modifica consenso Cookie